Luisa Borini

Altezza: 170 cm
Occhi: castani
Capelli: castani
Lingue: inglese, francese
Skills: scrittura, danza, nuoto, sci
 
Premio: 2016 Premio Hystrio alla Vocazione
2021 Premio delle giurie congiunte a Direction Under30 per lo spettacolo di Gruppo RMN
2022 è finalista Inbox per lo spettacolo di Gruppo RMN
 

Bio
Classe 1989, ternana di origine e bolognese di adozione, dopo una laurea in Lettere e Filosofia con una tesi sulla drammaturgia dell’oralità, nel 2013 si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e nel 2016 vince il Premio Hystrio alla Vocazione. Dal 2015 porta in giro per l’Italia un suo spettacolo di cabaret-avanspettacolo dal titolo “Cabaret Chanteclair”, scritto, diretto e interpretato con Giulia Quadrelli e Enrico Zoni.

Ha lavorato ne “Il racconto d’inverno” con la regia di Andrea Baracco per il Teatro Stabile dell’Umbria e in “Felicità..tà..tà” con la regia di Massimo Di Michele per il Teatro di Roma.
Nel 2021 è in scena al Teatro Greco di Siracusa ne “Le Nuvole” con la regia di Antonio Calenda e nel 2022 in “Ifigenia in Tauride” con la regia di Jacopo Gassman.
Dal 2018 lavora in “Rimini”, spettacolo di Gruppo RMN che nel 2021 vince il premio delle giurie congiunte a Direction Under30 e nel 2022 è finalista Inbox.
Attualmente sta lavorando come autrice, regista e interprete del suo primo monologo, dal titolo “Molto dolore per nulla” e al secondo spettacolo di Gruppo RMN, dal titolo provvisorio “Costellazione Vicinelli”.
E’ tra le interpreti del Paradiso delle Signore, Notti magiche diretta da Paolo Virzì, Gli anni più belli diretta da Gabriele Muccino e la Casa degli sguardi per la regia di Luca Zingaretti.

instagram-artista